È giunto il momento di pensare alla tua pensione

È giunto il momento di pensare alla tua pensione

La certezza che ognuno di noi ha è che la pensione che riceveremo dall'INPS alla fine del percorso lavorativo non sarà sufficiente per garantire la nostra serenità, perciò sempre piu persone stanno pensando di integrare quanto percepiranno con una pensione integrativa.

Pensione integrativa, valido strumento per la tua serenità

L'integrazione alla tua pensione può essere fatta attraverso fondi pensione specifici o attraverso un Piano Individuale Pensionistico (PIP) per mettere da parte e far fruttare i propri risparmi che poi saranno restituiti con gli interessi una volta maturati i requisiti pensionistici.
Come in ogni argomento che prevede il proprio futuro, le persone sono confuse a causa della scarsa informazione e dalla varietà di strumenti che stanno arrivando in aiuto.

Piano pensionistico e UnipolSai Versilia

Per questo motivo sono in molti a chiedersi come funziona la pensione integrativa, se sia un valido aiuto per poter ricevere in futuro una pensione più alta, quali siano i vantaggi ed eventuali rischi nell'investire in una pensione integrativa.UnipolSai Versilia propone strumenti adeguati per garantire la tua sicurezza e assicurarti un futuro sereno. 

Per pianificare il tuo futuro guarda avanti con la giusta attenzione. Con una pensione integrativa su cui contare ti garantisci un domani più affidabile e vivi meglio anche il presente. La crei con i tuoi risparmi, comodamente.
Versando quanto e quando vuoi. Così, all’età pensionabile, sceglierai se ricevere subito parte del capitale maturato o avere tutto o parte in forma di rendita. 

Come funziona la pensione integrativa

Ad ogni manovra di bilancio le riforme pensionistiche sono sempre al centro della discussione e ad ogni revisione la situazione non fa che peggiorare le aspettative del lavoratore. Si calcola che oggi la pensione sarà solamente il 40-60% del salario che prendiamo.
Così in molti preferiscono giocare d’anticipo e informarsi cercando di comprendere se conviene la pensione integrativa ed avere un assegno pensionistico più alto grazie al proprio investimento legato alla previdenza complementare.

L’obiettivo della pensione integrativa è molto semplice:
consentire al lavoratore di avere una rendita mensile
più alta per quando avrà smesso di lavorare.

 

Con UnipolSai Previdenza Futura proposta da Marianelli srl, puoi crearti una pensione integrativa e assicurarti una tranquillità in più per il futuro con uno strumento personalizzato studiato dai nostri consulenti.
Puoi accantonare periodicamente somme anche contenute, con un’ampia flessibilità dei versamenti e con il vantaggio di ripartire l’investimento su una Gestione separata e un Fondo interno di tipo Unit Linked.

SCOPRI DI PIÙ

 
 

Cosa sono i PIP

Sul tema della previdenza integrativa si parla sempre più spesso di PIP (Piani Individuali Pensionistici), degli strumenti ad integrazione della pensione di tipo assicurativo sempre più scelti dagli italiani che desiderano avere una rendita ad integrazione della tradizionale pensione dell’INPS.

Simili al fondo pensione, i PIP si distinguono principalmente perché si tratta di un prodotto assicurativo e poiché permette l’accesso all’investimento non solo ai lavoratori dipendenti (attraverso il TFR o in forma individuale), ma anche a lavoratori autonomi e a chi non ha alcun rapporto di lavoro in corso. 

I Piani Individuali Pensionistici, insieme ai fondi pensione aperti e chiusi, costituiscono una buona soluzione per tutti coloro che, una volta in pensione, vogliono poter contare su un’entrata mensile più importante.

I PIP, a differenza dei fondi pensione, sono emessi dalle società di assicurazione ma proprio come i fondi pensione sono gestiti attraverso un patrimonio autonomo e separato con l’unico obiettivo di ripagare e dare un profitto a tutti i risparmiatori che decidono di iscriversi.

Il funzionamento dei Piani Individuali Pensionistici avviene seguendo quanto stabilito dal regolamento interno di ogni fondo, che ne stabilisce ogni dettaglio, dalla sua costituzione all’importo dei contributi che il risparmiatore è chiamato a versare, insieme alle modalità di calcolo della rendita e al tipo di investimento che il fondo PIP andrà a fare attraverso il mercato assicurativo per generare profitto. All’interno del documento è definita inoltre l’identità del gestore del fondo, le responsabilità e diritti e doveri sia del Piano Individuale Pensionistico che del risparmiatore che decide di investirvi.

Le diverse tipologie di Piani Individuali Pensionistici si distinguono attraverso il contratto stipulato prima dell’adesione, il che indica al risparmiatore quale investimento assicurativo applica il gestore del PIP per generare profitto:

  • PIP con assicurazione sulla vita: detto in gergo “contratti assicurativi di ramo I”, il profitto del fondo dedicato al risparmiatore è dato da una o diverse gestioni interne all’impresa assicurativa a cui si è rivolti;
  • PIP con polizze unit linked: attraverso un contratto assicurativo di ramo III la rivalutazione della posizione del risparmiatore è data direttamente dall’ammontare della quota del privato che può vantare su uno o diversi fondi appartenenti alla stessa società assicurativa.;
  • alcuni PIP restituiscono la rivalutazione della posizione del risparmiatore in maniera mista, ovvero calcolandola sia secondo quanto stabilito dai contratti di ramo I che da quelli di ramo III.

Consulenti UnipolSai per una pensione integrativa personalizzata

Marianelli srl mette a disposizione consulenti specializzati di UnipolSai Versilia per valutare la soluzione migliore a massimizzare la tua rendita futura.

  • La prima valutazione da fare è quella di verificare l’importo della contribuzione relativa al proprio salario o reddito, quindi, indicativamente, conoscere la pensione di cui si potrà disporre in futuro grazie ai servizi INPS come l’Estratto Conto Integrato (ECI), il Calcolatore della Pensione e Simulatore della Pensione.

  • Una volta calcolata la differenza tra la retribuzione e la mensilità pensionistica prevista, il consulente UnipolSai ti aiuterà a fissare un obiettivo di rendita al proprio fondo pensione così da compensare il gap;

  • Dopo queste prime due mosse, e in base agli impegni che ognuno di noi ha, dovrà essere individuato l’importo dello stipendio da destinare ogni mese al fondo;
    Sarà possibile per il lavoratore dipendente, destinare la quota di accantonamento mensile del TFR

  • La rendita sarà calcolata anche in base alla linea di investimento (mercato azionario o obbligazionario) scelta.

  • Come ultimo elemento, dovrà essere scelta la forma di liquidazione: vitalizia o durata certa.

SCOPRI DI PIÙ

 

Vantaggi fiscali del Piano individuale pensionistico

I vantaggi fiscali sono evidenti e certi: aderendo ad un PIP, si ha infatti la possibilità di dedurre nella propria dichiarazione dei redditi gli importi versati per la pensione integrativa fino ad un massimo di 5.164,27 euro.

Ad esempio, un lavorature autonomo che ha un reddito annuo di 40.000 euro, versando a UnipolSai Previdenza Futura 5.000 euro all’anno, suddivise in un piano temporale personalizzato, avrà un beneficio fiscale di 1.900 euro nella denuncia dei redditi.

Inoltre lo stato prevede oggi una tassazione agevolata sui rendimenti maturati, sul capitale e sulla pensione integrativa che riceverai.

 

 

Piani Pensionistici saperne di più

 

Come investire nei PIP

Investire in un PIP è una scelta del risparmiatore, che volontariamente decide di aderire ad uno strumento capace di garantirgli una rendita pensionistica maggiore.
Il lavoratore che investe nei Piani Individuali Pensionistici può essere sia autonomo che con contratto da lavoratore dipendente.

Con UnipoSai Previdenza Futura proposta da Marianelli srl, è possibile iscrivere ad un Piano Individuale Pensionistico anche uno o più familiari a carico.
Una caratteristica importante da sottolineare quando si parla di investire in PIP è la flessibilità:
È possibile versare quando e quanto si desidera, ad esempio 50 euro al mese. E per i lavoratori dipendenti, possibilità di rinforzare la pensione integrativa destinando il TFR maturato ogni anno.

Con UnipolSai Previdenza Futura, le scelte di investimento previdenziale possono essere modificate nel tempo per adeguarle alle proprie esigenze.

Scegliendo il Programma Life Cycle, il piano previdenziale provvederà, di anno in anno all’aumentare dell’età dell’Aderente, a spostare progressivamente versamenti e quanto già accantonato dal Fondo interno alla Gestione separata, riducendo l’esposizione al rischio finanziario.

SCOPRI DI PIÙ

 

Piano pensione 

Piani Individuali Pensionistici Cosa serve 

Per investire nei Piani Individuali Pensionistici è necessario che il risparmiatore versi dei contributi secondo la quantità e la cadenza stabilita al momento dell’adesione. Questi due fattori con UnipolSai sono personalizzabili secondo le proprie esigenze. Solitamente la rata da versare in un fondo PIP è mensile, oppure trimestrale, semestrale o anche annuale, ma la cadenza può anche essere modificata dopo l’adesione al PIP.

È possibile versare il proprio TFR. Il datore di lavoro non è obbligato ma può decidere di partecipare anch’egli ai contribuiti verso il PIP scelto dal lavoratore, aumentando così l’importo versato periodicamente e, di conseguenza, la partecipazione del risparmiatore all’investimento. 

Come investono i Piani Individuali Pensionistici?

Che tipi di investimenti operano i fondi dei Piani Individuali Pensionistici per poter generare un profitto da dedicare a ciascun risparmiatore in base a quanto versato al momento della pensione o della liquidazione?
La tipologia di investimento deve essere specificata dal regolamento del PIP e chiaramente illustrata al risparmiatore che aderisce. Inoltre, a gestire gli investimenti deve essere necessariamente la società di assicurazione che ha creato il PIP.

Nel dettaglio, i PIP possono operare attraverso:

  • uno o vari fondi assicurativi interni, oppure OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio), che investono in diversi strumenti finanziari in base al profilo di rischio indicato. L’esposizione a ciascun comparto di mercato è definita dalla politica di investimento specificata nel regolamento. La scelta di investire in questa tipologia di PIP può essere variata al passare di ogni anno. Definito il benchmark del fondo lo si utilizza per calcolare la performance del PIP e quindi il guadagno del risparmiatore.
  • gestione separata, decisamente una scelta più prudente, capace in molti casi di addirittura garantire un guadagno sul capitale versato dal risparmiatore, anche se minimo.
  • una soluzione mista tra le precedenti tipologie.

I PIP, che hanno l’obiettivo di generare un guadagno da ripartire tra i partecipanti al fondo, possono essere:

  • azionari, quelli che investono principalmente in azioni;
  • obbligazionari, quelli che investono principalmente in obbligazioni;
  • bilanciati, quelli che investono in modo simile sia in bond che in titoli azionari.
 
 

UnipolSai Previdenza Futura, la soluzione perfetta

 

Perché può essere perfetta? Semplice. UnipolSai Previdenza Futura di Marianelli srl, ha una soluzione previdenziale perfetta per ogni situazione. Per te, che sei un lavoratore autonomo. Per te, che sei un lavoratore dipendente e hai il TFR. Per te, che sei casalinga. Per te, che hai già aderito a una forma pensionistica complementare e la vuoi trasferire senza costi. Per te, che hai appena iniziato a lavorare e a costruire il tuo futuro.

Sei aggiornato sul calcolo della pensione e dell’età pensionabile? La tua pensione oggi potrebbe essere il 40 - 60% del tuo reddito lavorativo, pertanto questo è un ottimo motivo per chiedere un check up previdenziale al tuo Agente UnipolSai. Ti farà conoscere il livello di scopertura rispetto alla pensione obbligatoria e potrai valutare la soluzione per colmare il gap ottenendo anche il massimo vantaggio fiscale.

SCOPRI DI PIÙ

UnipolSai Previdenza futura, prevede anche la possibilità di ottenere quanto accumulato, alle condizioni e nei limiti della sottoscrizione, per particolari necessità come la ristrutturazione o l'acquisto della prima casa, perdita del lavoro e spese sanitarie straordinarie. 

Veramente la soluzione ideale per il tuo futuro!

 

 

 

Unipol Assicurazioni
Unipol Assicurazioni S.p.a.
Sede Legale: Via Stalingrado, 45 - 40128 Bologna (Italia)
Tel. +39 051 5076111 - Fax +39 051 5076666 - Mail Pec: unipol@pec.unipol.it
Web: www.unipol.it
Capitale Sociale: € 3.365.292.408,03 - C.F.: 00284160371 – P.IVA: 03740811207 – R.E.A.: 160304

Agenzia Generale di Viareggio
Via San Francesco 57, 55049 Viareggio (LU)
Tel.: 0584 46222

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari:  Dal Lunedì al Venerdì 09.00/13.00 - 15.00/18.30.  
L’ufficio sinistri è aperto Martedì e Giovedì 09.00/13.00 - 15.00/18.30 su appuntamento.

P.iva: 02466000466